Approvato il bilancio 2022 e definito il percorso futuro dell’Associazione Germogli Trento
Trento – Il 26 aprile, presso il Forno sociale gestito a Canova di Gardolo dall’Associazione Carpe Diem, si è svolta l’assemblea annuale ordinaria dell’Associazione Germogli Trento per l’approvazione del bilancio 2022. Ordinaria, però, lo è stata solo formalmente perché in realtà ha posto le basi per il futuro dell’associazione.
Aprendo la sua relazione sull’attività svolta nel 2022 e sulle prospettive evolutive di Germogli, la presidente Annamaria Tecilla ha indicato subito il problema centrale. “Mai come in questa assemblea – ha detto – i soci dell’Associazione Germogli Trento ODV si sono trovati a guardare al futuro più che al passato. L’esercizio di cui esaminiamo il consuntivo, il 2022, non è stato irrilevante, anche se non particolarmente entusiasmante. Ha acceso, però, la scintilla che ci ha indotto a guardare in modo più pragmatico ciò che potremo fare e ciò che non potremo fare nel medio e lungo termine in assenza di cambiamenti sostanziali.”
In merito a quanto fatto nel 2022 ha ricordato l’erogazione di un aiuto a favore delle popolazioni ucraine colpite dalla guerra e la partecipazione, come capofila, al progetto Giocazione delle associazioni che operano nei Giocastudiamo della città di Trento.
Sul versante amministrativo, poi, il consiglio direttivo è stato impegnato nelle formalità richieste dall’istituzione e dall’iscrizione obbligatoria al Registro Unico Nazionale Terzo Settore – RUNTS, che ha portato alla piccola variazione dello statuto approvato dall’assemblea del 14 dicembre.
In quella stessa assemblea peraltro – come sottolineato da Annamaria Tecilla – era stata evidenziata l’urgenza della ricerca di una soluzione sul futuro dell’Associazione di fronte alle crescenti criticità della vita associativa. Su questo. L’assemblea aveva impegnato il consiglio direttivo alla individuazione e valutazione di nuove prospettive da sottoporre poi all’approvazione dei soci. Per concludere sul 2022 e rinviando agli interventi successivi l’approfondimento del tema “il futuro di Germogli”, la presidente ha invitato il tesoriere Marcello Tononi a presentare il bilancio da sottoporre ad approvazione.
In sintesi – come rilevato da Tononi – il rendiconto dell’esercizio 2022 si è chiuso con un disavanzo di 787,76 euro derivante da entrate per 4.651,85 euro ed uscite per 5.439,61 euro. Le entrate sono state costituite essenzialmente dalle quote associative (1.340,00 euro), dalle donazioni (2.336,00 euro) e dal 5 x 1000 (975,85 euro). Tra le uscite hanno prevalso le spese per l’attuazione dei progetti (4.420,50 euro, pari ad oltre l’81% del totale) mentre le spese di funzionamento hanno assorbito 1.019,11 euro. Considerato l’avanzo di 2.120,08 euro degli esercizi precedenti, la situazione di cassa a fine esercizio ha presentato un attivo di 1.332,32 euro. Il tesoriere ha quindi fatto presente come il bilancio da inviare al RUNTS per la pubblicazione ufficiale abbia quest’anno una forma molto più dettagliata e complessa rispetto ai bilanci degli esercizi precedenti.
L’assemblea ha quindi approvato il bilancio all’unanimità.
Tornando sul tema del futuro di Germogli, la vicepresidente Loredana Camin ha voluto sottolineare come vada data, obiettivamente, una valutazione complessivamente molto positiva dell’attività associativa, con non secondari effetti esterni. Di fronte alle crescenti difficoltà di varia natura (generazionale, di attrattività, burocratico-amministrativa ecc.) ci si è resi conto però dell’opportunità di un cambiamento radicale ma tale da garantire il persistere delle idealità e la valorizzazione delle esperienze di Germogli.
Loredana Camin ha quindi informato sui contatti presi con l’Associazione Carpe Diem, già partner storico di Germogli, in vista di una fusione per incorporazione. Avuta la condivisione su tale progetto da parte di Carpe Diem stessa, le due associazioni hanno svolto – avvalendosi di adeguata consulenza giuridica – un intenso lavoro di valutazione e progettazione che si concluderà il 20 maggio 2023 con le assemblee straordinarie delle due associazioni alle quali sarà proposta l’approvazione della fusione per incorporazione.
Lo statuto della “nuova” Carpe Diem sarà integrato per recepire alcune finalità e caratteristiche di Germogli, posta come premessa la già ampia coincidenza, almeno in alcuni punti, tra le due associazioni. Lo ha voluto sottolineare Beatrice Caratù, membro dei consigli direttivi di entrambe le Associazioni, che ha messo bene in evidenza come Germogli vada ad integrare la già ampia area di interventi che con una creatività vivacissima e con pari entusiasmo i soci, ma soprattutto il direttivo e gli stessi dipendenti di Carpe Diem, danno l’impronta all’attività associativa.