Category Archives: Articoli – Cronaca

L’assemblea annuale 2018 di Germogli: bilancio 2017 e nuove cariche sociali

Il 17 aprile 2018 si è svolta a Trento – ospitata nella sala dello spazio archeologico della Banca Popolare dell’Alto Adige – l’assemblea annuale ordinaria dell’associazione di volontariato Germogli onlus. I principali punti all’ordine del giorno prevedevano l’esame e l’approvazione del bilancio consuntivo 2017 e l’elezione delle cariche sociali per il triennio aprile 2018 – aprile 2021.
La riunione è iniziata con la relazione della presidente uscente Annamaria Tecilla che ha esteso le sue considerazioni oltre l’esercizio 2017 per proporre una valutazione più ampia dell’intero mandato triennale in scadenza, non senza cenni all’attività dell’associazione dalle sue origini, nel 2011. Questo, “ per dare un senso più compiuto e di più ampio respiro alle direttrici operative dell’associazione e per proiettarne gli effetti sul periodo entrante “.
La presidente ha quindi tracciato uno schema riassuntivo di quanto compiuto da Germogli e di quanto è in corso:
Aprile 2011-Aprile2012:
Fondazione, organizzazione, avvio;
Aprile 2012-Aprile 2015:
Attività assorbita dal progetto Semillas que crecen, con l’associazione GAV in Perù;
Primi contatti con l’associazione Carpe Diem e prime ipotesi di Forno sociale;
Aprile 2015-Aprile 2018:
Avvio e pieno funzionamento del Forno sociale, con articolazione in vari progetti: Migola. Forno in piazza, Laboratori didattici;
Progressiva diversificazione – anche geografica – degli impegni:
– Kindergarten a Mbamba Bay (Tanzania) – contributo
– Trattore alla Comunità S. Danielito (Perù) – partner
– Progetto Integreat – Aiesec Trento – contributo al soggiorno di studenti stranieri operanti nel volontariato
– Ca’ Solare – partner
– Pink, Persone in cammino – capofila
– La Casa di Ancarano – contributo
– Attrezzatura Laboratori sartoria-stireria al Villaggio SOS – finanziamento.
Di ciascuno di questi progetti Tecilla ha tracciato lo stato di avanzamento mettendo in particolare rilievo l’alto grado di soddisfazione espresso da chi ne ha beneficiato.
I lavori dell’assemblea sono quindi proseguiti con la presentazione, da parte del tesoriere Marcello Tononi, del rendiconto gestionale dell’esercizio 2017 che, i sintesi, si è chiuso con entrate per 22.684,32 euro (incluso l’avanzo gestionale 2016 di 10.042,80 euro), uscite per 15.238,33 euro (dei quali 14.311,31 per i progetti) ed un avanzo d’esercizio di 7.625,99 euro. Il bilancio è stato approvato dall’assemblea all’unanimità.
A complemento informativo e illustrativo dell’attività associativa in corso sono quindi intervenuti alcuni ospiti rappresentanti di organismi particolarmente importanti per la vita di Germogli: Giorgio Casagranda, presidente di Non Profit Network-CSV Trentino, Giovanni Odorizzi, direttore del Villaggio SOS Trento nonché Gloria Gandini, responsabile del progetto Pink – Persone in cammino.
Sono quindi seguite le elezioni del presidente e dei consiglieri. Alla presidenza è stata confermata Annamaria Tecilla. Componenti del consiglio direttivo sono stati confermati Loredana Camin, Fiammetta Stefenelli, Antonio Giacomelli, Marcello Tononi; nuovo ingresso Grazia Cattani. Rispetto al precedente consiglio non si era ricandidata Claudia Lucchi.

Cronache 2015-2017

Il campicello di Germogli

18 dicembre 2017

Il diario Germogliando, di dicembre 2017, dedica la prima pagina all’incontro con soci e amici di Germogli svoltosi il 3 dicembre. Di tale incontro è riportato quanto è stato detto dai rappresentanti delle diverse  entità con le quali è avviata la collaborazione nei cinque progetti in corso o in partenza – il campicello, appunto – che a fine 2017 caratterizzano l’attività dell’Associazione.
Nella seconda pagina il diario si sofferma, poi, sul nuovo progetto al quale Germogli ha deciso di contribuire: l’avvio di un laboratorio di stireria e sartoria al Villaggio del Fanciullo di Trento.

 

Auguri con Germogliando – dicembre 2016

27 dicembre 2016

L’associazione di volontariato Germogli ha diffuso a soci ed amici il suo diario Germogliando, dicembre 2016, che riporta principalmente la cronaca dell’incontro organizzato il giorno 8 presso la “Casetta” dedicata dal Comune di Trento – a Canova di Gardolo – alle associazioni di volontariato.
Dell’incontro il foglio riporta in sintesi quanto esposto nella parte “ufficiale”, dedicata alla descrizione dello stato dell’attività associativa, e descrive come si è svolta la parte “conviviale”, incentrata sulle pizze cotte col forno sociale di Germogli in funzione, appunto, presso la Casetta.
In sintesi vi è poi riportato il contenuto essenziale delle ultime riunioni del comitato direttivo dell’associazione.

Il foglio chiude con gli auguri per le imminenti festività.

 

In Germogliando, giugno 2016

30 giugno 2016

Il forno in piazza e nuovi progetti

Anche il forno sociale in piazza; in piazza S. Maria Maggiore, a Trento, dal 3 al 5 giugno nell’ambito di una delle manifestazioni collaterali al Festival dell’Economia: “una piazza che cresce”, a cura della Fondazione F. Demarchi.
Di questo avvenimento, che ha visto un cospicuo passaggio di visitatori nella casetta allestita dall’organizzazione, il diario “Germogliando giugno 2016” traccia una sintesi, mentre dedica lo spazio restante alle importanti decisioni prese recentemente dal consiglio direttivo di Germogli.
Tali decisioni riguardano gli impegni dell’associazione nei prossimi mesi definendo la partecipazione a progetti diversi in collaborazione con altre associazioni: il progetto InteGreat con Aiesec, il progetto Cà So.La.Re con il Centro Astalli, il progetto Impariamo il risparmio con Trentino Social Tank ed un ampliamento del progetto Migola con Carpe Diem.

 

Assemblea in sintesi su Germogliando di aprile 2016

25 aprile 2016

In questi giorni è stato inviato a soci ed amici il diario “Germogliando, aprile 2016”.
La news è interamente dedicata all’assemblea annuale ordinaria che si è svolta il 19 aprile. Vi è riassunta la relazione della presidente Annamaria Tecilla sull’attività associativa nell’esercizio 2015 nonché sui progetti in corso ed in programma.
Inoltre, vi sono riportati i principali numeri del rendiconto finanziario illustrato dal tesoriere Marcello Tononi e approvato dall’assembela.
Alcuni cenni riguardano poi gli interventi di Fulvio Andreatta, presidente dell’associazione Agape, e di Giacomo Bertollo, vice-presidente di AIESEC Trento, associazioni con le quali Germogli ha avviato nuove collaborazioni.

 

Nel diario di ottobre “Germogli si fa in tre”

26 ottobre 2015

Il titolo dell’articolo del diario Germogliando di ottobre 2015 richiama i tre progetti che l’associazione sta seguendo in questo momento e ne riassume i contenuti e le rispettive caratteristiche.
Per l’asilo di Mbamba Bay in Tanzania si stanno finanziando i costi di porte e finestre.
Nell’ambito del progetto Migola, anche le briciole sono pane è stato realizzato il corso di formazione degli educatori che a loro volta attiveranno i laboratori sull’arte di fare il pane organizzati per gli scolari delle scuole elementari e medie di Gardolo.
Infine, si descrive il progetto Un trattore per San Danielito, che vede l’intervento di Germogli accanto agli organizzatori – l’associazione Agape di Baselga di Pinè – e ad altre associazioni a favore delle attività agricole dei ragazzi disabili della Casa San Danielito, appunto, a San Luis in Perù.

 

L’Assemblea annuale dell’associazione in “Germogliando – maggio 2015”

17 giugno 2015

Il 27 aprile si è svolta l’assemblea annuale ordinaria dell’associazione Germogli. Il diario “Germogliando” maggio 2015 ne riporta in sintesi il contenuto.
La parte più rilevante riassume la relazione della presidente Annamaria Tecilla, che ha condensato la valutazione su quanto fatto nell’esercizio 2014 – e nell’intero triennio in scadenza del mandato – definendolo “una buona semina”.
Nel diario di maggio è poi fatto cenno alla relazione finanziaria del tesoriere Claudia Lucchi nonché all’esito delle elezioni del presidente (con la conferma di Annamaria Tecilla) e del consiglio di amministrazione per il triennio che scadrà nell’aprile 2018.
Un accenno, infine, è fatto alla comunicazione dell’Agenzia delle Entrate circa l’assegnazione a Germogli del 5 per 100 relativo al 2013, definito “un ottimo risultato”.

 

L’assemblea annuale tenuta il 27.04.2015

SVILUPPI  ENTUSIASMANTI  PER  L’ATTIVITA’  DI  GERMOGLI
Li prevede Annamaria Tecilla, confermata alla presidenza
Eletto anche il consiglio direttivo 2015-2018 e approvato il bilancio 2014

L’approvazione del bilancio 2014 e l’elezione – a fine mandato – degli amministratori per il triennio 2015-2018 erano i principali punti all’ordine del girono dell’assemblea annuale ordinaria dell’associazione di volontariato Germogli, che si è svolta il 27 aprile a Trento, ospitata dalla Banca Popolare dell’Alto Adige presso la sala dello spazio archeologico di piazza Lodron.
I lavori sono iniziati con la relazione della presidente uscente Annamaria Tecilla che ha riassunto l’attività svolta nel 2014 con un’espressione molto significativa: “se certamente non abbiamo concluso progetti importanti, mi si lasci dire, però, che abbiamo seminato molto e, ci sembra, bene”. L’impegno dell’associazione è stato rivolto all’attuazione della prima fase del progetto ideato e gestito dall’associazione Carpe Diem “Pane, amore e … autonomia”. Prima fase che prevedeva l’acquisto del forno per panificazione e l’attuazione del prescritto corso di igiene e sicurezza.
Il forno, installato presso la “casetta” della Circoscrizione a Canova di Gardolo, è entrato in funzione il 31 gennaio 2015 con l’inaugurazione dall’esito quanto mai positivo.
Le considerazioni della presidente si sono poi estese al percorso fatto dall’associazione nell’intero triennio in scadenza. In questi tre anni, ha sottolineato, oltre all’acquisto del forno per il progetto dell’associazione Carpe Diem Germogli ha realizzato, assieme alla asociaciòn GAV –  il Centro Educativo Comunal Semillas que Crecen a Pativilca.
“Abbiamo contribuito in modo decisivo, con ciò, alla realizzazione di due bei progetti”, di proporzioni maggiori quello peruviano, “minore ma più direttamente vivibile il secondo, che, peraltro, può riservare sviluppi che non esito a definire entusiasmanti”.
In entrambi i casi sono stati determinanti i contributi finanziari della Provincia Autonoma in Perù e del Comune di Trento per il forno sociale nonché l’assistenza di dirigenti e personale dei due enti  che hanno mostrato una disponibilità “che va ben oltre il dovere d’ufficio”.
Con questi risultati, ha concluso Annamaria Tecilla, “abbiamo consistenti e crescenti potenzialità d’azione: Germogli si sta facendo un buon nome ed esercita nuove capacità di attrazione. Oggi siamo 90; un anno fa eravamo 83”.
E’ seguita la presentazione del bilancio consuntivo 2014 da parte della tesoriera Claudia Lucchi. In sintesi, le entrate sono risultate pari a 9092,73 euro e le uscite pari a 6963,02 euro,. La gestione si è quindi chiusa con un avanzo di cassa di 2129,71 euro.
Approvato il bilancio, si sono svolte le elezioni del presidente e del consiglio direttivo per il triennio 2015-2018.
L’esito ha visto la conferma di Annamaria Tecilla alla presidenza e l’elezione di Loredana Camin, Antonio Giacomelli, Claudia Lucchi, Fiammetta Stefenelli – tutti confermati – nonché di Marcello Tononi nel consiglio direttivo.
Al termine delle elezioni Annamaria Tecilla ha tracciato una sintetica panoramica dei prossimi impegni di Germogli indicando in particolare due progetti: l’affiancamento a Carpe Diem nel progetto “Migola, anche le briciole sono pane”, incentrato sulla realizzazione di laboratori scolastici di panificazione, e la partecipazione alla costruzione di un asilo in Tanzania del Sud, a Mbamba Bay, per la parte relativa a porte e finestre.

Il forno sociale è in funzione! E ora cosa facciamo ?

9 marzo, incontro fra soci di Germogli

Un consuntivo e nuove proposte per l’attività associativa a breve e medio termine: questo il programma dell’incontro tra soci di Germogli che si è svolto il 9 marzo 2015, ospitato dalla Banca Popolare dell’Alto Adige presso lo Spazio Archeologico di piazza Lodron a Trento.
In primo piano c’è il forno sociale realizzato in attuazione del progetto “pane, amore e … autonomia” che ha visto protagoniste l’associazione di promozione sociale Carpe Diem, ideatrice e promotrice del progetto stesso, e Germogli, che ha acquistato l’apparecchiatura col contributo del Comune di Trento.
incontro_fornoAnnamaria Tecilla, presidente di Germogli, richiamando l’inaugurazione avvenuta il 31 gennaio con ampia partecipazione di soci, amici ed autorità del Comune, ha riassunto le fasi di acquisizione e installazione del forno, mettendo in rilievo l’efficacia della collaborazione tra le due associazioni – fondata sulla coincidenza di motivazioni e di obiettivi – e tra queste e le istituzioni comunali. La presidente di Carpe Diem Vittoria De Mare, a sua volta, ha illustrato le modalità organizzative di funzionamento e utilizzazione dell’apparecchio, definito “sociale” in quanto aperto, appunto,  all’uso comune, ed ha presentato il programma di attività per i prossimi mesi. Ribattezzato “Migola, anche le briciole sono pane” questo programma oltre alle aperture settimanali (la mattina di ogni venerdì) prevede la realizzazione di incontri ed eventi quali corsi di panificazione e colazioni comunitarie; il tutto gestito dalle volontarie di Carpe Diem.
La collaborazione a queste attività costituisce una delle proposte che Annamaria Tecilla ha fatto ai soci per la prossima attività di Germogli.
Una prima prova in questa direzione si è già avuta domenica 9 marzo con l’allestimento di un gazebo in piazza Duomo a Trento – ospiti del Museo Diocesano in coincidenza con la mostra  “Alla stessa mensa, tra rito e quotidianità” – con l’offerta di pane del forno sociale in assaggio alla gente di passaggio.
Superfluo sottolineare l’entità dell’afflusso che in un paio d’ore ha esaurito circa 25 kg di pane!

incontro_soci_2incontro_soci_3Ma tornando all’incontro del 9 marzo, di particolare rilievo è stata la seconda proposta circa le iniziative da inserire nei programmi di Germogli: la partecipazione alla costruzione di un asilo a Mbamba Bay, in Tanzania del sud. Il progetto è stato illustrato da Rosanna Bosetti che col marito Edo Morandini ha fatto propria, avviandone la realizzazione concreta, un’idea maturata nell’ambito della comunità di monaci benedettini che in quella zona costituisce un elemento fondamentale, se non unico, di intervento nell’istruzione, nella sanità, nell’economia.
Così, profondamente colpiti dalla situazione socio-economica della regione e convinti della valenza sociale di simile iniziativa si sono fatti carico, già da qualche tempo, dell’onere di costruzione dell’edificio.
La proposta, per Germogli, consiste dunque nell’assunzione di parte dei costi da sostenere per il completamento dell’edificio, come l’installazione delle porte o delle finestre.
Nel corso dell’incontro, la presentazione di queste attività e di questi progetti è stata accompagnata dalla proiezione di un’ampia documentazione fotografica ed è stata allietata, in apertura e negli intermezzi, dalle gradevolissime note (voce-chitarra) del duo elettro-acustico El Paso Twins (Charlie Deanesi e Jhonny B. Ducktails) che ha proposto “Suoni dalla frontiera e oltre…”, sound texano-californiano, tex-mex, country.

Conclusione con pane (del forno “Migola”), stuzzichini e bollicine.

Diario di febbraio 2015

Una bella festa: è l’apertura del diario Germogliando di febbraio 2015 che dedica la prima pagina all’inaugurazione del forno sociale nel sobborgo di Canova, a Trento.
Nella seconda pagina,  un articolo illustra, in breve, il progetto che viene proposto ai soci di Germogli come attività sociale da affiancare al proseguimento del “progetto forno”: la costruzione di un asilo in Tanzania del Sud, a Mbamba Bay sul Lago Malawi, alla quale l’associazione potrebbe contribuire.

LA PRIMA INFORNATA, inaugurato il forno sociale del progetto “pane, amore … e autonomia”

Trento – Dal 31 gennaio 2015 nel sobborgo di Canova, a Trento, nei locali della “casetta” resa disponibile dal Comune, è in funzione il forno sociale al quale possono accedere, per fare il pane “in casa”, quanti lo desiderano; a cominciare dalle donne di varia provenienza ed etnia particolarmente numerose in questa parte della città.
Ha preso forma, così, il progetto “pane, amore e … autonomia” pensato e definito dall’associazione di promozione sociale Carpe Diem e reso operativo dall’intervento finanziario dell’associazione di volontariato Germogli, col determinante contributo del comune di Trento.
La folta partecipazione di soci delle due associazioni e la presenza degli amministratori e dirigenti comunali coinvolti nell’iniziativa hanno reso l’inaugurazione del forno una festa più che una cerimonia.
fornoNon c’è stato il taglio di nessun nastro ma il taglio della prima pagnotta che con l’inebriante  profumo di pane appena sfornato ha reso ancora più calda l’atmosfera dell’incontro, risultato della condivisione di ideali e della collaborazione operativa tra associazioni e tra volontariato e istituzioni.
Ora è partita la seconda fase del progetto complessivo, quella operativa, che attuerà il più specifico “progetto migola, anche le briciole sono pane” e che sarà gestita direttamente dall’associazione Carpe Diem con la presenza di Germogli.
Sono previste aperture settimanali dello spazio in cui poter impastare e cuocere assieme il pane (10 chili per ogni infornata, anche di torte…) favorendo così il conseguimento del risultato sperato: l’aggregazione sul territorio, il consolidamento di legami comunitari positivi,  il sostegno economico alle famiglie.
Il progetto “migola” comprenderà poi corsi di panificazione, aperture mensili dello spazio per colazioni o merende comunitarie, laboratori su panificazione e consapevolezza alimentare,  corsi di impasto-terapia e, nel tempo, altri progetti molto impegnativi a marcata finalità sociale.

Diario di Dicembre 2014

Il diario Germogliando – dicembre 2014 inviato ai soci e agli amici di Germogli è dedicato essenzialmente a due argomenti.

Quello più attuale riguarda l’installazione – a Trento, Canova di Gardolo – del forno da pane che da gennaio 2015 verrà gestito in attuazione del progetto “Pane, amore e … autonomia”, in collaborazione con l’associazione di promozione sociale Carpe Diem.

Il secondo riassume le notizie più rilevanti – e di grande soddisfazione – provenienti dal Perù circa il primo anno di funzionamento, a Pativilca, del Centro Educativo Comunal “Semillas que crecen”, ormai a pieno regime.

Diario di Maggio 2014

La cronaca dell’assemblea annuale ordinaria dei soci di Germogli, tenuta il 28 aprile, occupa gran parte del diario Germogliando di maggio 2014. Con la sintesi del bilancio 2013 e con la relazione della presidente Annamaria Tecilla.
In evidenza è posto anche l’acquisto del forno da pane per comunità messo a disposizione dell’associazione Carpe Diem nell’ambito del progetto Pane, Amore e … Autonomia.

L’Assemblea annuale ordinaria di Germogli A Trento il 28 aprile 2014

Alla presenza di 45 soci, 19 dei quali per delega, il 28 aprile 2014 presso la sede della Banca Popolare dell’Alto Adige, a Trento, si è svolta l’assemblea annuale ordinaria dell’Associazione di Volontariato Germogli , convocata per la discussione del seguente ordine del giorno:

  • Relazione del presidente sull’attività svolta nel 2013,
  • resoconto del tesoriere sull’esercizio finanziario 2013,
  • approvazione del bilancio consuntivo 2013,
  • linee programmatiche per il 2014,
  • varie ed eventuali.

La presidente Annamaria Tecilla ha introdotto la sua relazione sottolineando come nel 2013 l’Associazione abbia deciso una svolta profonda degli indirizzi della propria attività, portando a compimento il progetto Centro Educativo Comunal Semillas que crecen a Pativilca, in Perù, e rivolgendo quindi la propria attenzione alla realtà locale con l’avvio di una nuova collaborazione con l’Associazione di promozione sociale Carpe Diem, impegnata in attività per l’integrazione della folta comunità multietnica del sobborgo trentino Canova di Gardolo. Ha così deciso di partecipare al progetto Pane, Amore e …Autonomia.

Del progetto peruviano la presidente ha ricordato l’intensa collaborazione con l’Asociacion GAV, promotrice ed esecutrice dell’iniziativa, e l’ottimo risultato finale che offre nuove e stimolanti possibilità formative ai ragazzi e all’intera comunità del luogo dove è stato costruito il Centro.

In termini contabili, la costruzione del piccolo edificio ha comportato un costo di 26988 euro, 9460 dei quali a carico di Germogli, 14140 coperti da contributo provinciale e 3388 a carico di GAV (che peraltro ha sostenuto in proprio i costi di progettazione e direzione lavori).

Quanto al progetto dell’Associazione Carpe Diem, la partecipazione di Germogli si è concretizzata nell’acquisto – con contributo del Comune di Trento – di un forno da pane per comunità, destinato ad uso collettivo da parte delle donne, di qualsiasi provenienza, che si ritrovano presso il centro di quell’associazione.

Dopo brevi cenni all’attività di gestione interna, che nel 2013 non ha presentato eventi o situazioni particolari, Annamaria Tecilla ha tracciato le linee programmatiche di breve-medio periodo che al momento si concentrano sull’ulteriore collaborazione con l’associazione Carpe Diem.

Ha poi concluso con un accalorato invito a tutti gli 83 soci a considerare attentamente gli scopi statutari e l’essenza stessa dell’associazione, attivando al meglio la partecipazione personale con proposte ed idee.

Da parte della tesoriera Claudia Lucchi è stato quindi presentato e commentato il rendiconto gestionale dell’esercizio 2013, composto da entrate per 9641,32 euro  – 6058,99 dei quali da raccolta fondi – ed uscite per 9009,61 euro, 7830,00 dei quali erogati a GAV per la costruzione del Centro Educativo.

L’esercizio si è quindi concluso con un avanzo di 631,71 euro.

Il bilancio è stato approvato dall’assemblea all’unanimità.

Diario di Dicembre 2013

Il 2 dicembre 2013, presso lo spazio archeologico della Banca Popolare dell’Alto Adige a Trento, nell’incontro con numerosi soci è stato fatto il punto sull’attività di Germogli.
In particolare, è stato riassunto il percorso che ha portato alla conclusione del progetto Centro Educativo Comunal “Semillas que crecen” a Pativilca in Perù ed è stato presentato il nuovo progetto Pane, Amore e … Autonomia promosso dall’associazione Crape Diem a Canova di Gardolo.

La cronaca dell’incontro è riportata sul diario Germogliando – dicembre 2013.