Author Archives: Tecillaa

Approvata la fusione Germogli – Carpe Diem

I soci dell’Associazione Germogli Trento OdV presenti all’assemblea straordinaria svoltasi il 20 maggio 2023 hanno approvato all’unanimità il Progetto di fusione Germogli- Carpe Diem. Contemporaneamente, uguale decisione hanno preso i soci dell’Associazione di Promozione Sociale Carpe Diem riuniti a loro volta in assemblea straordinaria.

L’atto di fusione è stato redatto dal notaio dott. Lucia Stefani  e firmato dai presidenti delle due associazioni  Annamaria Tecilla per Germogli e Vittoria De Mare per Carpe Diem.

La fusione avviene entro sessanta giorni dall’iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS). In quel momento l’associazione Germogli cessa ed i suoi soci confluiscono in Carpe Diem che, come associazione incorporante, assume tutti i diritti e gli obblighi in essere dell’associazione incorporata, mantenendone attivi i rapporti in corso.

L’assemblea annuale dei soci 2023

 

Approvato il bilancio 2022 e definito il percorso futuro dell’Associazione Germogli Trento

Trento – Il 26 aprile, presso il Forno sociale gestito a Canova di Gardolo dall’Associazione Carpe Diem, si è svolta l’assemblea annuale ordinaria dell’Associazione Germogli Trento per l’approvazione del bilancio 2022. Ordinaria, però, lo è stata solo formalmente perché in realtà ha posto le basi per il futuro dell’associazione.
Aprendo la sua relazione sull’attività svolta nel 2022 e sulle prospettive evolutive di Germogli, la presidente Annamaria Tecilla ha indicato subito il problema centrale. “Mai come in questa assemblea – ha detto – i soci dell’Associazione Germogli Trento ODV si sono trovati a guardare al futuro più che al passato. L’esercizio di cui esaminiamo il consuntivo, il 2022, non è stato irrilevante, anche se non particolarmente entusiasmante. Ha acceso, però, la scintilla che ci ha indotto a guardare in modo più pragmatico ciò che potremo fare e ciò che non potremo fare nel medio e lungo termine in assenza di cambiamenti sostanziali.”
In merito a quanto fatto nel 2022 ha ricordato l’erogazione di un aiuto a favore delle popolazioni ucraine colpite dalla guerra e la partecipazione, come capofila, al progetto Giocazione delle associazioni che operano nei Giocastudiamo della città di Trento.
Sul versante amministrativo, poi, il consiglio direttivo è stato impegnato nelle formalità richieste dall’istituzione e dall’iscrizione obbligatoria al Registro Unico Nazionale Terzo Settore – RUNTS, che ha portato alla piccola variazione dello statuto approvato dall’assemblea del 14 dicembre.
In quella stessa assemblea peraltro – come sottolineato da Annamaria Tecilla – era stata evidenziata l’urgenza della ricerca di una soluzione sul futuro dell’Associazione di fronte alle crescenti criticità della vita associativa. Su questo. L’assemblea aveva impegnato il consiglio direttivo alla individuazione e valutazione di nuove prospettive da sottoporre poi all’approvazione dei soci. Per concludere sul 2022 e rinviando agli interventi successivi l’approfondimento del tema “il futuro di Germogli”, la presidente ha invitato il tesoriere Marcello Tononi a presentare il bilancio da sottoporre ad approvazione.
In sintesi – come rilevato da Tononi – il rendiconto dell’esercizio 2022 si è chiuso con un disavanzo di 787,76 euro derivante da entrate per 4.651,85 euro ed uscite per 5.439,61 euro.  Le entrate sono state costituite essenzialmente dalle quote associative (1.340,00 euro), dalle donazioni (2.336,00 euro) e dal 5 x 1000 (975,85 euro). Tra le uscite hanno prevalso le spese per l’attuazione dei progetti (4.420,50 euro, pari ad oltre l’81% del totale) mentre le spese di funzionamento hanno assorbito 1.019,11 euro. Considerato l’avanzo di 2.120,08 euro degli esercizi precedenti, la situazione di cassa a fine esercizio ha presentato un attivo di 1.332,32 euro. Il tesoriere ha quindi fatto presente come  il bilancio da inviare al RUNTS per la pubblicazione ufficiale abbia quest’anno una forma molto più dettagliata e complessa rispetto ai bilanci degli esercizi precedenti.
L’assemblea ha quindi approvato il bilancio all’unanimità.
Tornando sul tema del futuro di Germogli, la vicepresidente Loredana Camin ha voluto sottolineare come vada data, obiettivamente, una valutazione complessivamente molto positiva dell’attività associativa, con non secondari effetti esterni. Di fronte alle crescenti difficoltà di varia natura (generazionale, di attrattività, burocratico-amministrativa ecc.) ci si è resi conto però dell’opportunità di un cambiamento radicale ma tale da garantire il persistere delle idealità e la valorizzazione delle esperienze di Germogli.
Loredana Camin ha quindi informato sui contatti presi con l’Associazione Carpe Diem, già partner storico di Germogli, in vista di una fusione per incorporazione. Avuta la condivisione su tale progetto da parte di Carpe Diem stessa, le due associazioni hanno svolto – avvalendosi di adeguata consulenza giuridica – un intenso lavoro di valutazione e progettazione che si concluderà il 20 maggio 2023 con le assemblee straordinarie delle due associazioni alle quali sarà proposta l’approvazione della fusione per incorporazione.
Lo statuto della “nuova” Carpe Diem sarà integrato per recepire alcune finalità e caratteristiche di Germogli, posta come premessa la già ampia coincidenza, almeno in alcuni punti, tra le due associazioni. Lo ha voluto sottolineare Beatrice Caratù, membro dei consigli direttivi di entrambe le Associazioni, che ha messo bene in evidenza come Germogli vada ad integrare la già ampia area di interventi che con una creatività vivacissima e con pari entusiasmo i soci, ma soprattutto il direttivo e gli stessi dipendenti di Carpe Diem, danno l’impronta all’attività associativa.

L’assemblea di Germogli ha modificato lo statuto associativo

Le nuove norme che disciplinano la creazione ed il funzionamento del Registro Unico Nazionale Terzo Settore (RUNTS) dispongono, per le Organizzazioni di Volontariato – ODV, l’obbligo di un adeguamento dei rispettivi statuti qualora non già conformi alle nuove disposizioni.

Nella necessità di provvedere in tal senso si è trovata, in quanto ODV appunto, anche l’Associazione Germogli Trento.

Per questo, presso il Forno Sociale di Canova di Gardolo, a Trento, il 14 dicembre 2022 si è svolta un’assemblea ordinaria per il cambiamento dello statuto.

La forma ordinaria dell’assemblea è stata concessa per legge per l’operazione specifica mentre la variazione dello statuto, per quanto riguarda Germogli, interessava solo l’art. 19.2,terzo comma.

Doveva, cioè, essere modificata la procedura di sostituzione nel caso in cui uno o più consiglieri cessino dall’incarico per uno o più dei motivi previsti dallo statuto stesso. In sintesi, nell’eventuale impossibilità di “ripescaggio” nella lista dei non eletti, il consiglio non può procedere per cooptazione, come scritto nel testo da cambiare, ma deve provvedere alla loro sostituzione alla prima assemblea ordinaria utile.

Tale variazione è stata approvata all’unanimità, consentendo così il proseguimento dell’iter per l’iscrizione al RUNTS.

Successivamente, la presidente Annamaria Tecilla ha sottolineato come questa assemblea, che  sostituisce il tradizionale incontro prenatalizio tra soci ed amici, consenta – al posto delle consuete proposte di nuovi programmi – di fare una realistica considerazione sul futuro dell’Associazione.

In proposito la presidente ha compiuto un’attenta disamina di quanto realizzato negli undici anni dalla fondazione ed ha fatto il punto sulla situazione associativa attuale.

Sull’individuazione e valutazione delle nuove prospettive, come ha detto la presidente, si sta già impegnando il consiglio direttivo che informerà i soci non appena perverrà a proposte conclusive.

L’Assemblea ordinaria dei soci 2022

L’Assemblea ordinaria dei soci 2022

Nell’esercizio 2021 “l’Associazione Germogli Trento è stata ancora condizionata dalla situazione sanitaria generale che ha inciso sulle modalità dei rapporti e di movimento. Ciò malgrado non siamo rimasti con le mani in mano e alcune cose siamo riusciti a farle comunque, cercando di garantire in ogni momento la linearità di una gestione prudente”. La relazione della presidente Annamaria Tecilla all’assemblea generale ordinaria dei soci 2022 svoltasi il 29 aprile è iniziata con questa considerazione che ha praticamente riassunto l’intero anno di attività.

Più in particolare, tra le “cose fatte” Tecilla ha evidenziato la prosecuzione della collaborazione con l’associazione Carpe Diem nella gestione del Forno Sociale e la realizzazione di due pozzi di acqua potabile in Mali – uno nuovo ed uno riattivato – attraverso la partecipazione maggioritaria al finanziamento dei lavori.

Sul nuovo programma di attività a breve la presidente ha indicato il sostegno economico all’attività svolta dall’Associazione per gli aiuti umanitari in Ucraina “Aiutiamoli a vivere”, ed ha invitato i soci e gli amici alla partecipazione anche personale.

Alla relazione di Annamaria Tecilla è seguita la presentazione del bilancio 2021 da parte del tesoriere Marcello Tononi. In sintesi, il rendiconto di cassa dell’esercizio 2021 si è chiuso con un avanzo di 2.120,08, risultato da entrate per  8.748,42, più 4.932,16 euro dell’avanzo 2020, e uscite per 11.560,50 euro.

L’assemblea si è chiusa con l’approvazione all’unanimità sia della relazione della presidente che del bilancio 2021.

Una cronaca più dettagliata dell’assemblea è pubblicata nel diario Germogliando maggio 2022.

Auguri con festa per il pozzo in Mali

Auguri con festa per il pozzo in Mali

Il 10 dicembre si è svolto a Trento, presso la Cooperativa Villa S. Ignazio, l’incontro tra soci ed amici dell’Associazione Germogli per lo scambio di auguri e per l’aggiornamento circa l’attività sociale al termine dei dodici mesi 2021.
Quest’anno, in particolare, c’era un motivo specifico per festeggiare: la felice conclusione dell’iniziativa “Un pozzo in Mali”, che ha visto l‘intervento determinante di Germogli nella costruzione di un pozzo di acqua potabile in un villaggio privo di risorse idriche controllate. Gli abitanti dovevano infatti attingere l’acqua al fiume, così com’era.
Alla cronaca dell’incontro e alla descrizione dell’iniziativa del pozzo è dedicato il diario dell’associazione Germogliando dicembre2021.

Bilancio 2020 e rinnovamento

L’Assemblea annuale di Germogli
Il 22 giugno 2021 l’assemblea annuale ordinaria dell’Associazione Germogli Trento ha approvato il bilancio dell’esercizio 2020 ed ha eletto gli amministratori per il triennio che scadrà nell’aprile 2024. Il bilancio, illustrato dal tesoriere Marcello Tononi, si è chiuso con un avanzo di 4.932,16 euro come risultato di entrate per 7.609,22 euro ed uscite per 2.677,06 euro; importi condizionati dal “congelamento” dell’attività a causa dell’emergenza sanitaria.

Sull’andamento del 2020 e dell’intero triennio trascorso la presidente Annamaria Tecilla ha descritto puntualmente quanto fatto, mettendo in rilievo capacità e carenze dell’associazione. In proposito, la presidente ha esteso le sue considerazioni all’intera vita decennale di Germogli – della quale ha ricordato la creazione nell’aprile 2011 – focalizzando l’attenzione sulle criticità che sono venute emergendo e che esigono un deciso rinnovamento; rinnovamento che può scaturire da una ancor più stretta collaborazione con l’Associazione Carpe Diem, già partner privilegiato in molti, importanti progetti.

Come accennato, l’assemblea ha poi proceduto alle elezioni per il rinnovo degli amministratori per il triennio entrante con il seguente esito: presidente Annamaria Tecilla, consiglieri Loredana Camin, Beatrice Caratù, Fiammetta Frizzera, Antonio Giacomelli e Marcello Tononi.

Alla cronaca dell’assemblea, al bilancio 2020 e alla descrizione dell’iniziativa promossa nell’occasione (“un pozzo di solidarietà”) è dedicato il diario dell’associazione Germogliando giugno 2021 .

Bilancio 2019 e nuovo statuto

 In assemblea approvati bilancio 2019 e nuovo statuto

Si è svolta il 24 settembre 2020 l’assemblea ordinaria e straordinaria dell’associazione di volontariato Germogli che avrebbe dovuto avere luogo entro aprile ma che è stata posticipata per le note cause di forza maggiore.
La sessione ordinaria si è incentrata sulla relazione della presidente Annamaria Tecilla in merito all’attività associativa del 2019 e all’impostazione programmatica per i prossimi mesi, mentre il tesoriere Marcello Tononi ha presentato il rendiconto finanziario dell’esercizio 2019 assieme al rendiconto sulla raccolta pubblica fondi Trento for Syria.
La sessione straordinaria ha esaminato la proposta di nuovo statuto formulata dal consiglio direttivo e nella quale, fra l’altro, sono ridefiniti scopi, attività e denominazione dell’associazione, la cui ragione sociale ora è Associazione Germogli Trento ODV.
Al termine delle due sessioni i soci presenti, di persona o per delega, hanno approvato all’unanimità nella prima la relazione della presidente e il bilancio 2019 (bil art ass 2020), nella seconda il nuovo statuto.
Dei lavori dell’assemblea, un resoconto più dettagliato è fatto nel diario dell’associazione Germogliando – settembre 2020 al quale si rinvia (diario sett 2020)

TRENTO FOR SYRIA Corridoi umanitari e Operazione Colomba

La serata organizzato da Germogli il 20 dicembre 2019 nella chiesa di S. Antonio, a Trento, aveva lo scopo di approfondire il significato di “corridoio umanitario”, di informare sull’operatività delle organizzazioni di volontari che li attivano e di raccogliere fondi a sostegno dei volontari di “Operazione Colomba” impegnati a favorire l’esodo dei rifugiati siriani dai campi profughi in Libano verso l’Italia e il Trentino in particolare.
La serata, che si è svolta alternando la lettura di testi descrittivi della vita drammatica dei rifugiati con canti etnici di grande efficacia emotiva eseguiti dal Coro Altreterre, ha visto uno straordinario afflusso di pubblico che ha espresso il suo gradimento con un prolungato applauso finale.
All’evento è dedicato interamente il diario Germogliando, dicembre 2019.

L’assemblea dell’associazione su Germogliando, aprile 2019

L’assemblea dell’associazione su Germogliando, aprile 2019

Il 16 aprile 2019 si è tenuta, a Trento, l’assemblea  annuale ordinaria di Germogli, dedicata all’approvazione delle linee programmatiche proposte dal consiglio direttivo nonché all’approvazione del bilancio 2018.

La relazione della presidente Annamaria Tecilla e la relazione di bilancio del tesoriere Marcello Tononi sono riprese dal diario dell’associazione Germogliando, aprile 2019, che ne riassume i contenuti sottolineando, in particolare, il nuovo indirizzo dell’attività associativa che sposta l’attenzione sui possibili interventi a sostegno delle iniziative a favore dei rifugiati.

All’insegna della collaborazione

Il succo della relazione che Annamaria Tecilla, presidente dell’Associazione di  Volontariato Germogli, ha presentato all’assemblea ordinaria del 18 aprile 2018 è sostanzialmente questo: “all’insegna della collaborazione”.

A tale relazione, ai risultati di bilancio 2017 e all’esito delle elezioni  delle cariche sociali – presidenza e consiglio direttivo – per il triennio  aprile 2018 / aprile 2021 – è dedicato pressoché interamente il diario Germogliando – maggio 2018.